Un territorio e il suo vitigno, il Moscato di Scanzo
Terre di Scanzo
Un territorio e il suo vitigno autoctono, il Moscato di Scanzo
Un territorio molto piccolo, culla di un prodotto e di un vitigno unico, senza eguali. Una piccola area collinare vicina alla città di Bergamo, una delizia per gli occhi e per il cuore.
Il territorio
I terreni della nostra azienda sono ubicati nel cuore della zona di produzione del Moscato di Scanzo, dove la presenza del “Sass de Luna” permette la realizzazione di vini ad altissimo livello. Il “Sass de Luna” è una formazione calcareo marnosa di colore grigio azzurro che affiora in particolare nelle terre di Scanzorosciate.
Non è conosciuta l’origine del nome, anche se già nei primi dell’800 i cavatori bergamaschi erano soliti chiamarlo così: forse per il suo colore simile alla luna piena.
Viti e vitigni
In questa area viene coltivato il vitigno autoctono a bacca rossa Moscato di Scanzo. Come tutti i moscati si tratta di un vitigno aromatico e questa sua caratteristica viene trasmessa al vino e alle grappe derivate.
Le uve che seguono il disciplinare di produzione danno origine al Moscato di Scanzo DOCG. Le stesse uve vinificate al momento della raccolta contribuiscono alla produzione dei vini Cardinale e Capriccio dell’Abate.